NaplEST - Viva, Napoli vive! » scheda progetto https://www.naplest.it Gli imprenditori di “NaplEST - Viva, Napoli vive!” puntano a trasformare il volto degradato della periferia orientale. Tue, 05 Jun 2018 10:15:22 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.4.2 PUA Area Ex Breglia https://www.naplest.it/2010/06/10/pua-area-ex-breglia/ https://www.naplest.it/2010/06/10/pua-area-ex-breglia/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:44:17 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=128 Leggi altro ›]]> PUA Area Ex BregliaUn’area di Ponticelli, quartiere degradato nella periferia orientale di Napoli, sta per diventare un vero e proprio pezzo di città.

localizzazione: Ponticelli
soggetti attuatori: Città del Libro dell’Informazione e della Comunicazione Scpa, Immobiliare Ponticelli S.r.l., Nest S.r.l., SIAD (Gruppo Decathlon)
costo complessivo: 90 milioni di Euro
dati dimensionali: 5,5 ha di area e circa 49.000 mq di SLP
interventi previsti: Riqualificazione della zona con realizzazione di insediamenti per attività industriali leggere, attività di ricerca , strutture ricettive e commerciali, edifici residenziali.
tempi di realizzazione: in corso e fino al 2013

Scarica la scheda del progetto NaplEST “PUA Area Ex Breglia”

           

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/pua-area-ex-breglia/feed/ 0
Palaponticelli https://www.naplest.it/2010/06/10/palaponticelli/ https://www.naplest.it/2010/06/10/palaponticelli/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:43:48 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=140 Leggi altro ›]]> PalaponticelliCasa della Musica e dei Grandi Eventi con annesse strutture complementari di servizi.

localizzazione: Ponticelli
soggetto attuatore: Palaponticelli Srl
costo complessivo: 160 milioni di Euro
dati dimensionali: 9ha di area e circa 47.000 mq di SLP
interventi previsti: Realizzazione del grande Palaeventi d’Italia, una Casa della Musica, della Cultura e degli Spettacoli, con annessi spazi da destinare a funzioni complementari, culturali e sociali, e attività di supporto commerciali e di ristoro
tempi di realizzazione: 3 anni   2010-2013

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Palaponticelli”

                 

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/palaponticelli/feed/ 0
PUA Parco Urbano di nuovo impianto e attrezzature e servizi per il commercio e il tempo libero https://www.naplest.it/2010/06/10/pua-parco-urbano-di-nuovo-impianto-e-attrezzature-e-servizi-per-il-commercio-e-il-tempo-libero/ https://www.naplest.it/2010/06/10/pua-parco-urbano-di-nuovo-impianto-e-attrezzature-e-servizi-per-il-commercio-e-il-tempo-libero/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:43:17 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=148 Leggi altro ›]]> PUA Parco UrbanoUna vasta area del quartiere Ponticelli ai confini con Cercola sta per diventare uno dei più significativi Parchi Urbani della città e della sua area metropolitana.

localizzazione: Ponticelli
soggetti attuatori: Mata S.r.l.
costo complessivo: 35 milioni di Euro
dati dimensionali: 15 ha di area e circa 13.500 mq di SLP
interventi previsti: Realizzazione Parco Urbano di uso collettivo, strutture e attrezzature per il commercio e il tempo libero, parcheggi
tempi di realizzazione: dal  2012 al 2015 – 3 anni

Scarica la scheda del progetto NaplEST “PUA Parco Urbano”

           

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/pua-parco-urbano-di-nuovo-impianto-e-attrezzature-e-servizi-per-il-commercio-e-il-tempo-libero/feed/ 0
Realizzazione Terminal di Levante https://www.naplest.it/2010/06/10/realizzazione-terminal-di-levante/ https://www.naplest.it/2010/06/10/realizzazione-terminal-di-levante/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:42:52 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=167 Leggi altro ›]]> Terminal di LevanteIl più grande terminal container nel porto di Napoli, nella darsena di Levante.

localizzazione: litorale quartiere San Giovanni a Teduccio
concessionario: Conateco
costo complessivo: 400 milioni di Euro
dati dimensionali: piazzale per terminal containers su di una superficie di circa 265.000 mq. con relativa recinzione doganale, fronte di banchina di oltre m. 670,  pescaggio di 16,50 m, N° 8 portainers, da Ton.60 del tipo Super Post Panamax in grado di consentire l’ormeggio contemporaneo di due navi portacontainers di ultima generazione
interventi previsti: Per consentire la piena operatività del futuro terminal, il progetto prevede la realizzazione di collegamenti stradali, autostradali e ferroviari espressamente dedicati.
tempi di realizzazione: 3 anni   2010-2013

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Realizzazione del Terminal di Levante”

   

           

        

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/realizzazione-terminal-di-levante/feed/ 0
Nuovo quartiere Feltrinelli-Gianturco https://www.naplest.it/2010/06/10/nuovo-quartiere-feltrinelli-gianturco/ https://www.naplest.it/2010/06/10/nuovo-quartiere-feltrinelli-gianturco/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:42:27 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=208 Leggi altro ›]]> Nuovo quartiere Feltrinelli-GianturcoUn ambizioso progetto di riqualificazione residenziale.

localizzazione: area tra le vie Brecce e Sant’Erasmo e Galileo Ferraris nota in virtù delle attività sulla stessa allocate in parte quale area ex AGIP ed in parte ex Feltrinelli Legnami. Essa ricade all’interno del sub ambito 12/e – Feltrinelli – quale individuato dalla variante al PRG.
costo complessivo: 160 milioni di euro (escluso gli interni)
dati dimensionali: 19 Ha
interventi previsti:
Interventi privati: l’obiettivo di minima è quello di pervenire, a parità di SLP ammessa dal PRG, al seguente mix funzionale (è auspicabile una revisione degli strumenti di pianificazione che adegui le possibilità edificatorie in termini di quantità e funzioni):

  • 70% almeno di edilizia residenziale e quindi circa 50.000 mq di SLP;
  • 6% circa di struttura alberghiera e, quindi, 4.150 mq di SLP;
  • 24% circa di funzioni terziarie, commerciali e di servizio al nuovo quartiere per complessivi ulteriori 17.500 mq circa.

Interventi pubblici: indicativamente, e salvo evoluzioni successive, sono previsti:

  • un parco pubblico di oltre 7 ha;
  • un parcheggio pubblico di circa 0,6 ha a servizio della Stazione della Metropolitana Galileo Ferraris;
  • una piazza a servizio della stessa stazione di circa 0,3 ha;
  • formazione di nuova viabilità e riqualificazione di preesistente viabilità al contorno;
  • reti di urbanizzazione primaria

tempi di realizzazione: 5/6 anni dall’approvazione dello strumento di pianificazione esecutivo

     

     

 

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Nuovo quartiere Feltrinelli-Gianturco”

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/nuovo-quartiere-feltrinelli-gianturco/feed/ 0
Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli https://www.naplest.it/2010/06/10/completamento-e-riqualificazione-del-comparto-orientale-del-centro-direzionale-di-napoli/ https://www.naplest.it/2010/06/10/completamento-e-riqualificazione-del-comparto-orientale-del-centro-direzionale-di-napoli/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:41:54 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=224 Leggi altro ›]]> Nell’area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo.

localizzazione: Poggioreale
soggetto attuatore: AGORÀ 6 S.p.A
costo complessivo: circa 300 milioni di euro
dati dimensionali: area di intervento circa 50 ha, 4.000 nuovi residenti da insediare, un parco urbano di circa 9 Ha, 1.500 posti auto in parcheggi a raso e coperti edilizia privata oltre 300.000 mc.
interventi previsti: urbanizzazione primaria, residenza convenzionata e privata, parco urbano attrezzato 2 chalet, scuola elementare, impianto natatorio e per il tempo libero, campi da gioco, cinema multisala, attività commerciali, attività terziaria parcheggi
tempi di realizzazione: conclusione investimento anno 2015

 

Progettisti

prof. arch. Stefano Cordeschi
Interprogetti s.r.l. ing Giampiero Martuscelli
Protec S.r.l prof. arch. Uberto Siola, arch. Luigi Milano
Vulcanica Marina Borrelli, Eduardo Borrelli, Aldo di Chio architetti

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli”

       

       

Il progetto, realizzato con lo strumento della finanza di progetto, investe un’area di circa 50 ettari e prevede la realizzazione di un insieme sistematico di residenze, di attrezzature di quartiere, di opere pubbliche e private che modificheranno radicalmente l’attuale contesto urbano, dotandolo di strutture moderne e di un sistema viario razionale ed integrato con la città, in armonia con il prolungamento della rete della metropolitana. La società Agorà 6 Spa, divenuta con la firma della Convenzione con il Comune di Napoli aggiudicataria della concessione di realizzazione e gestione del comparto orientale del Centro Direzionale, realizzerà impianti per il tempo libero (cinema multisala), lo sport (piscine coperte e scoperte, palestre, campi da calcetto e basket, centro benessere), negozi, una scuola; un parco urbano di circa 9 ettari attrezzato con due chalet; ulteriori aree a verde con attrezzature; oltre 1.500 posti auto a raso e coperti nonché abitazioni destinate alla locazione a favore di anziani, giovani coppie e diversamente abili. L’investimento è impostato al miglioramento ambientale ed ha l’obiettivo di recuperare alla città un’area degradata e sostanzialmente inutilizzata, dotandola di un sistema viario di strutture di quartiere moderne, affinché la zona sia vissuta durante tutta la giornata, evitando il degrado del quartiere dormitorio o il deserto e la pericolosità serale dei quartieri monofunzionali dedicati ad attività terziarie. L’impianto del nuovo quartiere è caratterizzato da un parco urbano attrezzato (11,5 ha) grande quasi quanto la Villa Comunale di Napoli (11,5 ha), ed di una piazza con le attività commerciali le cui rilevanti dimensioni (1,8 ha) sono simili a quelle di Piazza del Plebiscito (1,8 ha). Sulle aree cedute dal Comune a titolo di contributo, saranno realizzati edifici per una volumetria complessiva di oltre 300.000 mc principalmente destinati ad abitazioni, ed in quota minore ad uffici e ad attività commerciali. La parte residenziale, organizzata con tre torri prospicienti la piazza sono il cuore dell’intervento, oltre 30.000 mc ognuna, alte 70 mt, contengono circa 270 alloggi innovativi, di quadrature e strutture differenti ma con la stessa cura dell’abitare, hanno grandi vetrate e giardini pensili che si aprono sul panorama.

Scarica la BROCHURE in formato PDF (4.8 Mb)

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/completamento-e-riqualificazione-del-comparto-orientale-del-centro-direzionale-di-napoli/feed/ 0
Brin 69 – Recupero complesso industriale ex Mecfond https://www.naplest.it/2010/06/10/brin-69-recupero-complesso-industriale-ex-mecfond/ https://www.naplest.it/2010/06/10/brin-69-recupero-complesso-industriale-ex-mecfond/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:41:23 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=232 Leggi altro ›]]> Brin 69 - Recupero complesso industriale ex MecfondLa città si estende e si trasforma, rigenerando al suo interno vaste aree industriali ormai dismesse.

localizzazione: quartiere Poggioreale
soggetto realizzatore: Aedifica s.r.l.
costo complessivo: circa 30 milioni di euro
dati dimensionali: 110.000 mc su piano terra e tre livelli principali
interventi previsti: attività terziarie, produttive e commerciali, autorimessa, residenze universitarie
tempi di realizzazione: conclusione investimento anno 2011- lavori in corso

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Brin 69 – Recupero complesso industriale ex Mecfond”

PDF – 01/0/2012 “BRIN 69 Il monumento del futuro” – mensile DENARO

                       

              

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/brin-69-recupero-complesso-industriale-ex-mecfond/feed/ 0
Centro Commerciale Auchan di Via Argine https://www.naplest.it/2010/06/10/centro-commerciale-auchan-di-via-argine/ https://www.naplest.it/2010/06/10/centro-commerciale-auchan-di-via-argine/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:40:16 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=244 Leggi altro ›]]> Nel cuore della città un polo d’attrazione e di rilancio.

localizzazione: Via Argine (Napoli), quartiere Ponticelli
costo complessivo: circa 100 milioni di Euro
dati dimensionali: Superficie totale 38.000 mq; superficie di vendita 20.000 mq; superficie ipermercato 15.000 mq; 83 negozi nella Galleria Commerciale
interventi realizzati: realizzazione di un centro con ipermercato e galleria commerciale; riqualificazione ambientale del sito; riqualificazione infrastrutturale della rete viaria e nuovo accesso alla rete autostradale;  creazione di 2000 nuovi posti auto.

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Centro Commerciale Auchan di Via Argine”

   

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/centro-commerciale-auchan-di-via-argine/feed/ 0
Riqualificazione urbana delle aree Kuwait a Napoli Est https://www.naplest.it/2010/06/10/riqualificazione-aree-kuwait-di-napoli/ https://www.naplest.it/2010/06/10/riqualificazione-aree-kuwait-di-napoli/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:39:39 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=152 Leggi altro ›]]> Deposito Q8

In un settore urbano in cui coesistono depositi petroliferi e del gas, industrie dismesse o ancora attive, tessuti residenziali e centri commerciali, il progetto definisce una strategia progressiva di trasformazione insediativa, paesaggistica e ambientale

Localizzazione: Comune di Napoli, Municipalità 6 (Ponticelli, Barra, San Giovanni)

Promotore: Kuwait Raffinazione e Chimica S.p.A, Kuwait Petroleum S.p.A

Strumento urbanistico: Piano Urbanistico Attuativo (PUA)

Costo complessivo: da stabilire in fase di progettazione di dettaglio

Dati dimensionali: Superficie complessiva interessata dal progetto: circa 95 ha con una previsione complessiva di circa 290.000 mq di slp e un parco di 34 ettari. Aree di possibile immediato rilascio pari a 38 ha dismessi: 113.490 mq di slp di nuova edificazione, di cui 18.915 destinati alle residenze (scenario originario 83/17 previsto dal PRG, con possibile rimodulazione di percentuali ed anticipazione di diritti edificatori come previsto dal Disciplinare del Preliminare di PUA approvato nel mese di gennaio 2009)

Interventi previsti: residenza, servizi pregiati, attrezzature urbane e attività produttive leggere, nuova viabilità, parcheggi, impianti per la produzione energetica da energie rinnovabili

Progettista incaricato: Carlo Gasparrini (studio Gasparrini)

Gruppo di lavoro (studio Gasparrini): Carlo Gasparrini (coordinamento scientifico e progettuale_urbanistica, architettura e paesaggio); Massimo Lanzi e Eduardo Mignone (responsabili di progetto); Paola D’Onofrio, Mirella Fiore, Massimo Lanzi, Eduardo Mignone, Cinzia Panneri (coordinamento operativo); Mariangela Cimma, Marika Cirigliano, Gianluca Donadeo, Rosalba Giannoccaro, Danilo Nappo, Alessia Sannolo, Anna Terracciano, Valeria Sassanelli; Rodolfo Cipriani; invertimmagine.com (Marcello Parlati, Antonio Negrini), (collaboratori).

Consulenti specialistici: Maurizio Borin, fitodepurazione delle acque superficiali; CDS ingegneria s.n.c., impianti ed energia; Antonello De Luca, strutture; Ettore Cinque, fattibilità economico-finanziaria; Massimo Fagnano, gestione agronomica di aree inquinate; Massimo Greco, idraulica; IN.CO.SE.T. s.r.l., trasporti e infrastrutture, Riccardo Motti, botanica

Stato di avanzamento: Il progetto preliminare di PUA per le aree Q8 è stato approvato dal Dipartimento Pianificazione Urbanistica il 26 settembre 2011 ed è attualmente in fase di consegna il progetto definitivo di PUA.

Principali contenuti del progetto:

Le aree oggetto del PUA sono costituite dai comparti immobiliari di proprietà della Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (Kupit) e della Kuwait Raffinazione e Chimica S.p.A. (KRC), società interamente controllata da Kupit, dislocati nell’ex area industriale ad est di Napoli, tra il Depuratore di Napoli est e la Darsena petroli del golfo di Napoli.

Esse costituiscono, per la loro dimensione e per la loro localizzazione baricentrica, il motore del complesso processo di riqualificazione di un complesso processo di trasformazione che interessa un settore urbano di oltre 400 ettari compreso nell’Ambito 13 (“Ex Raffineria”) individuato dal nuovo PRG.

Attraverso la creazione di due sistemi distinti ma interrelati – un parco di scala urbana e territoriale (34 ettari), ramificato in tutta l’area d’intervento, e insediamenti urbani integrati (circa 290.000 mq di slp) destinati a residenza, servizi pregiati, attrezzature urbane e attività produttive leggere – viene affidato agli spazi aperti e alla loro qualità un ruolo centrale nella rigenerazione ecologica e ambientale di questa parte di città.

Il PUA persegue obiettivi di elevata sostenibilità ambientale. Combina infatti in modo virtuoso bonifica dei suoli inquinati e trasformazione urbana nel tempo, puntando ad una ricostruzione del paesaggio strutturata sui seguenti aspetti:

  • La progettazione delle strade e degli spazi aperti come strumento qualificante di costruzione progressiva del parco e di indirizzo della ristrutturazione urbanistica. Le strade sono il telaio del sistema degli spazi aperti e del parco, portatrici di modi e forme del disegno di suolo nonchè componenti generatrici delle regole edificatorie, chiamate a interpretare il rapporto con il parco, le grandi infrastrutture e le principali risorse paesaggistico-ambientali che diventano parte integrante del paesaggio urbano. Esse prevedono inoltre una rete di trasporto pubblico di superficie connessa alle stazioni della Metropolitana regionale
  • Il ruolo centrale dell’acqua nel processo di rigenerazione urbana. Viene Ripensato radicalmente il ruolo delle direttrici d’acqua riattivando e governando un meccanismo virtuoso di controllo e gestione dell’acqua di falda, in grado di dare corpo e senso al reinserimento delle acque superficiali nel paesaggio urbano attraverso una rete di canali per usi molteplici e un processo di disinquinamento finale attraverso la fitodepurazione
  • L’importanza delle energie rinnovabili per la qualificazione ambientale degli interventi di trasformazione. Il parco e l’intero sistema di nuovi isolati urbani propongono, attraverso il trattamento dell’edificato e l’installazione di grandi e piccoli condensatori energetici all’interno del parco, la centralità delle energie rinnovabili (fotovoltaica, eolica e da biomasse) come motore della progettazione architettonica e ambientale che garantisce l’autosostentamento del fabbisogno energetico pubblico.

Allo stesso tempo, gli edifici – disegnati come isolati-“polder” impostati ad una quota superiore alla quota a quella di falda e ancorati dinamicamente ad una placca strutturale di fondazione per garantire alti standard antisismici – sono progettati con criteri di elevata efficienza energetica.

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Riqualificazione aree Kuwait di Napoli”

                     

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/riqualificazione-aree-kuwait-di-napoli/feed/ 0
Riqualificazione dell’Area ENI dell’Ex deposito costiero AGIP https://www.naplest.it/2010/06/10/riqualificazione-dell%e2%80%99area-eni-dell%e2%80%99ex-deposito-costiero-agip/ https://www.naplest.it/2010/06/10/riqualificazione-dell%e2%80%99area-eni-dell%e2%80%99ex-deposito-costiero-agip/#comments Thu, 10 Jun 2010 08:39:20 +0000 admin https://www.naplest.it/?p=165 Leggi altro ›]]> Area ENI dell'Ex deposito costiero AGIPL’incontro tra persone genera energia.

 

Ubicazione                           Municipalità n°6, via Ferrante Imparato 254/256.

Promotore                            Eni S.p.A.

Soggetto attuatore            Eni S.p.A.

Progettisti                             Grande & Partners Engineering srl. Ing. Francesco Grande, ing. Franzo Grande, prof. Sebastiano Conte, arch. Roberto d’Ambrosio.

Costo complessivo            39,6 Mln Euro

Dati dimensionali/quantitativi

Area di intervento             Superficie del lotto: 56.821,47 mq di cui Area coperta 6.279,00 mq e Area scoperta e/o da destinare a standard 50.542,47 mq.

Cubatura tot.                       54.547,20 mc.

Attività insediate               Insediamenti per la produzione di beni e servizi / residenze / parco urbano attrezzato.

Parcheggi                              13.637,00 mq.

Forza lavoro impegnata in fase di realizzazione delle opere     124 unità.

Forza lavoro impegnata a regime           40 unità

Stato di avanzamento         In corso di approvazione il progetto di demolizione delle strutture esistenti – In corso la stesura del Piano Urbanistico Attuativo.

Tempi di realizzazione    Inizio lavori di demolizione: gennaio 2014. Data completamento intero intervento comprensivo di bonifica: gennaio 2021.

Descrizione sintetica del progetto

L’area dell’ex Deposito Costiero Eni ha un ruolo strategico per la riqualificazione dell’Ambito 13, sia per la centralità rispetto alle infrastrutture sia come simbolica porta di accesso all’area Est di Napoli. La sua riqualificazione prevede la realizzazione di un ampio parco multifunzionale; viali alberati, corsi d’acqua naturali ed artificiali, una piscina semi olimpionica, una palestra, campi sportivi, percorsi pedonali e ciclabili, piazze coperte e scoperte, aree di gioco, luoghi di aggregazione; l’incontro tra persone genera energia, e proprio l’energia è uno dei temi fondati del progetto. Ciascuna architettura è progettata all’insegna della sostenibilità ambientale, e della valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili: utilizzo di solare termico, fotovoltaico e geotermico, verde orizzontale, tecnologie che si integrano e diventano un unicum con le strutture architettoniche.

Anche la terra, quindi, svolge il proprio ruolo, contribuendo all’isolamento termico degli edifici e “celando” le aree relative ai parcheggi. Proprio questa scelta determina una caratteristica formale del parco, la sua diversificazione altimetrica genera percorsi interni sempre vari e migliora la sua godibilità e percezione anche lungo le strade perimetrali ed oltre. Dunque un parco che possa visivamente filtrare oltre i propri confini. Tale finalità contribuisce al disegno della cortina di edifici sulla via Ferrante Imparato, il nuovo boulevard commerciale.

L’architettura prevede arretramenti, rotazioni, bucature per realizzare viali interni, che fanno sì che gli edifici non costituiscano una barriera né visiva né materiale ma che anzi l’utente possa essere invitato ad accedere ed a fruire delle aree interne. La rotazione, si impone, anche al fine di garantire a ciascuno degli edifici il miglior posizionamento rispetto all’asse eliotermico nonché il miglior affaccio in termini di privacy e panoramicità. Energia ed architettura in piena sinapsi per un luogo a dimensione d’uomo.

Elementi di architettura sostenibile saranno al centro della realizzazione del progetto, mantenendo alta l’attenzione nei confronti dell’ambiente come uno dei capisaldi degli investimenti futuri. L’area bonificata, valorizzata e eco-sostenibile sarà il biglietto da visita di Napoli per chi accede in città dallo svincolo autostradale.

 

Da ricordare inoltre, altri numeri che rendono appieno l’idea del progetto di ENI:

Energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili: 245.529,39 kWh/anno

Corrispondente al fabbisogno elettrico di un centro abitato da 366 persone

Energia termica prodotta da fonti energetiche rinnovabili: 691.200,00 kWh/anno

Corrispondente al fabbisogno termico di 110 appartamenti da 100 m2

Energia frigorifera prodotta da fonti energetiche rinnovabili: 804.600,00 kWh/anno

Corrispondente al fabbisogno frigorifero di un centro residenziale da 51.500 m3

Emissioni di CO2 evitate: 334.733,08 kg/anno

Corrispondenti alle emissioni evitate equivalenti a 35 ha di superficie boschiva

 

Scarica la scheda del progetto NaplEST “Riqualificazione dell’Area ENI dell’EX deposito costiero AGIP”

               

]]>
https://www.naplest.it/2010/06/10/riqualificazione-dell%e2%80%99area-eni-dell%e2%80%99ex-deposito-costiero-agip/feed/ 0